pisa.jpg

Menu Principale

Home Page
Presentazione
Sessioni
Programma
Organizzazione
Informazioni
Scheda di iscrizione
Contatti
Spazi Espositivi
Hotel
Archivio VGR
Archivio Articoli
Poster
Home Page arrow Programma
Programma Definitivo



14 ottobre 2008


08.30 - 9.00 Registrazione/Iscrizioni

09.00 - 9.50
Auditorium: Apertura dei lavori con il contributo delle Autorità coinvolte nel tema del Convegno

B. AGRICOLA (Direttore Generale della Direzione per la Salvaguardia Ambientale - MATTM)
B. BASILE (Prefetto di Pisa)
G. BERTOLASO (Capo Dipartimento della Protezione Civile)
V. GRIMALDI (Commissario Straordinario ISPRA)
R. MEZZANOTTE (Direttore del Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico ed Industriale - ISPRA)
A. MOCCALDI (Commissario Straordinario ISPESL)
N.F. PALMA (Sottosegretario di Stato Ministero dell’Interno)
M. PASQUALI (Rettore Università di Pisa)
G. PECORARO (Capo Dipartimento Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile)
A. PIERONI (Presidente Provincia di Pisa)
P. STEFANELLI (Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri)
P. VIESPOLI (Sottosegretario di Stato Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali)

09.50 - 10.30
Auditorium: Memoria Introduttiva: “Il rischio ed i mezzi di comunicazione”
Dott. Ferruccio De Bortoli (Direttore Il Sole 24 Ore)

10.30 - 10.45 Coffe break

Auditorium: Sessione Plenaria 1
“Partecipazione informata dei cittadini nell’ambito delle procedure di controllo sui rischi industriali”
10.45 - 13.15
È prevista la partecipazione di:
Dott. Guido Bertolaso (Capo Dipartimento Protezione Civile)
Prof. Massimo Cacciari (Sindaco di Venezia)
Prof.ssa Alide Cagidemetrio (Università di Venezia)
Prof. Giovanni Cordini (Università di Pavia)
Dott. Michele Dalla Costa (Sostituto Procuratore di Venezia)
La sessione sarà coordinata dal Dott. Nino Ciravegna (Il Sole 24 Ore)

13.15 - 14.30 Pranzo

Sessione 1/I: Analisi del Rischio e degli Incidenti
14.30 - 15.50 - Auditorium
Chairman: M. MOSSA VERRE

14.30 - 14.50
81 - G. Spanghero, A. Maiolo, P. Bevilacqua
Impiego di tecnologie GIS per l'analisi del rischio ecotossico in un deposito costiero di idrocarburi. Caso studio

14.50 - 15.10
98 - G. Antonioni, M. Campedel, G. Di Baldassarre, G. Spadoni, V. Cozzani
Valutazione delle conseguenze di alluvioni in impianti chimici di processo

15.10 - 15.30
22 - E. Zio, F. Di Maio, N. Berteletti, A. Carpignano, F. Ganci
Analisi delle incertezze nella modellazione di un impianto di distribuzione di idrogeno per autotrazione

15.30 - 15.50
73 - R. Marrazzo
Esperienze nell'utilizzo di codici di calcolo georeferenziati per la ricomposizione del rischio d'area

Sessione 5/I: Risk Management
14.30 - 15.50 - Sala Pacinotti
Chairman: R. CAROSELLI

14.30 - 14.50
51 - A. Robotto, B. Basso, F. Bellamino, C. Carpegna
Verifiche ispettive sul sistema di gestione della sicurezza negli stabilimenti soggetti a notifica semplice: risultanze ed evoluzione in regione Piemonte dal 2001 ad oggi

14.50 - 15.10
92 - A. Gambardella, M. Marzoli, F. De Piccoli, G. Marasca
Il progetto LIAISON e la comunicazione dati nella gestione di eventi emergenziali complessi

15.10 - 15.30
88 - M. Cristaldi, F. Dattilo, P. Muneretto, U. Delprato
Implementazione di un sistema geografico per la presentazione in tempo reale delle condizioni di navigabilità a Venezia

15.30 - 15.50
50 - E. Pianese, M. Mazzaro
Confronto tra incidenti radiologici in acciaierie: problematiche protezionistiche, operative, legislative

SESSIONE POSTER
(durante la sessione sarà disponibile il coffee-break)
15.50 - 16.40 - Sala Galilei
9 - P. Maurizi, G. Vassallo, F. Dattilo, V. Restaino, L. Tomiato, P. Degan, F. Antonello
Un caso di incendio in un'azienda del settore galvanico

18 - V. Bartolozzi, S. Bifulco, S. Castiglione, S. Bajardi, F. Vasile, S. Marino
L'analisi del rischio ambientale come strumento di supporto nella valutazione post-incidentale

30 - E. Salvador
Tecniche Monte Carlo e simulazione termofluidodinamica per l'analisi di affidabilità di sistemi a rete

43 - P. Bragatto, S. Ansaldi, P. Pittiglio, P. Agnello
L'esperienza operativa per la riduzione degli incidenti industriali: un approccio sistemico

44 - M. Dolce, A. De Sortis, G. Di Pasquale, R. Ferlito, A. Goretti, G. Paoli, F. Papa, S. Papa, A.G. Pizza, S. Sergio, M. Severino
La valutazione e riduzione del rischio sismico: iniziative nazionali

46 - F. Astorri, G. Capponi
Metodologia APAT/ARPA/CNVVF per l'analisi delle conseguenze ambientali di incidenti rilevanti: applicazione sperimentale ad un caso studio

47 - F. Delli Quadri, G. Capponi
Analisi del nuovo sistema informativo MARS (Major Accident Reporting System) sulla raccolta e valutazione degli incidenti rilevanti

54 - A. Ricchiuti, G. Capponi, A. Robotto, M. Scrivanti, C. Zonato
Sicurezza dei reattori chimici

56 - A. Romano, F. Perrone, G. Romano, M. Gotti
Metodologia per l'analisi di rischio degli oleodotti

65 - F. Pilo, C. Cusin, M. Vesco
Sbilanciamento e affondamento del tetto galleggiante di serbatoi adibiti a stoccaggio di virgin nafta: conseguenze all'interno dell'area industriale e delle zone limitrofe e soluzioni adottate per fronteggiare l'emergenza

69 - R.V. Gagliardi, L. Citro, M. Manigrasso
Analisi dei parametri significativi per la valutazione del rilascio di sostanze tossiche trasportabili in condotta

84 - M. Manigrasso, C. Vernale, P. Avino
Limiti di esposizione acuta (AETL) per la popolazione a seguito di rilascio di acrilonitrile,3,4-diclofenilisocianato e forato

91 - A. Fidelibus, A. Romano
La valutazione degli effetti di un'esplosione e la mitigazione del danno. Il caso di studio di una falegnameria

94 - D. Barone, A. Damiani
Analisi di rischio quantitativa di una piattaforma offshore per la produzione di gas naturale

103 - R. Lisi, M.F. Milazzo, S. Galletti, G. Maschio
Un approccio quantitativo per la valutazione del rischio dovuto alla presenza di atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro ai sensi delle normative ATEX

107 - N. Mattei, M. Schiavetti, M.N. Carcassi
Problemi di sicurezza nei laboratori di ricerca sull'idrogeno

109 - F. Castiglia, M. Giardina, F. Caravello
Uso di formulazioni della metodologia Cream per la trattazione dell'errore umano nella valutazione ad alberi di guasto della probabilità di esposizione di un operatore in un impianto di irraggiamento gamma

112 - M. Casamirra, F. Castiglia, M. Giardina, C. Lombardo
Studio della sicurezza di una stazione di rifornimento di idrogeno per autotrazione mediante l'uso integrato di tecniche di analisi di rischio

114 - F. Delli Quadri
Analisi delle criticità gestionali all'origine di incidenti rilevanti recentemente occorsi in Italia

115 - L. Compagno, D. D’Urso, L. Maiolino, V. Nicotra, S. Spampinato, N. Trapani
An on-line fault tree analysis for the continuous monitoring of industrial plant accidents

119 - C. Cafaro, P. Ceci, N.V. Trotta
Possibili ripercussioni della classificazione GHS (Globally Harmonized System) delle sostanze pericolose sul campo di applicazione della Direttiva Seveso

10 - V. Surace
Proposta sulle modalità di intervento su incidenti nel trasporto stradale di sostanze pericolose

41 - M. Mazzaro, E. Pianese
Pianificazione di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili: le procedure previste dal D.P.C.M. 10 febbraio 2006

49 - S. Rago, C. Migliorini
Il Sistema Integrato di Gestione in Trenitalia

62 - F. Dattilo, F. Pilo, N. Ciannelli, N. Grasso, S. De Sanctis, A. Marigo, M. Serafin, A. D’Anzi
Prime prove di impiego di un veicolo equipaggiato con fuel cell alimentate ad idrogeno nell'ambito dell'attività operativa dei vigili del fuoco

76 - D. Monaci, G. Antonioni, S. Bonvicini, V. Cozzani, G. Uguccioni
Il trasporto in condotta: valutazione del rischio per l'uomo e per l'ambiente

116 - N.V. Trotta, C. Campolongo, A. Fardelli, A. Santucci
Progetto SIMAGE (Sistema Integrato per il Monitoraggio Ambientale e la Gestione delle Emergenze): esiti della sperimentazione del sistema pilota SIMAGE Trasporto

8 - M. Bellizzi
Rischio sismico nelle scuole. Il caso di Avellino

13 - C. Cusin, F. Dattilo, P. Muneretto
La gestione delle emergenze di protezione e difesa civile. L'esperienza del "Polo Integrato per la Gestione delle Emergenze" della provincia di Venezia

28 - G. Sesana, M. Valota
THEO-GIS-V.02: strumento GIS di supporto per la pianificazione urbanistica e valutazione di compatibilità territoriale per aziende RIR in regione Lombardia

32 - S. Balducci, L. Moliterni, P. Sandroni, G. Badiali, L. Carli, G. Branca, G. Fantini, D. D'Elia, R. Bocchini, L. Vissa, G. Silvestri
Progetto regionale per l'attuazione delle nuove linee guida sulla "informazione alla popolazione in materia di rischio di incidente rilevante"

34 - F. Orrù, M.F. Conti, L. Manselli
Analisi qualitativa del rischio incendio boschivo in Sardegna: il "peso" della prevenzione in relazione alle caratteristiche ambientali. Verifica e miglioramento del dispositivo di protezione antincendio

42 - D. Benetti, P. Cara, R. Ferlito
Strumenti per il monitoraggio del patrimonio culturale - Centri storici e rischio sismico

59 - F. Pilo, D. Bazzacco, C. Cusin, G. Paolucci, L. Sperni, L. Causin
Evoluzione delle metodologie di campionamento e analisi per il controllo in condizioni di emergenza di combustioni di composti polimerici: situazioni incidentali reali e attività di ricerca

71 - G. Maschio, M. Maggi
Aree ad elevata concentrazione di stabilimenti industriali a rischio di incidente rilevante: sviluppo ed applicazione di una metodologia di analisi conoscitiva socio-economica e ambientale

89 - S. Marsella, D. Pozzi, M. Cristaldi, U. Delprato
Applicazione di una interfaccia GIS per la visualizzazione dei risultati delle simulazioni prodotte da SIGEM SIMMA

122 - S. Bellagamba, M. Ciucci, A. Grillo, A. Marino, A. Rinaldini
Valutazione e gestione del rischio sismico in aree caratterizzate dalla presenza di impianti industriali a rischio di incidente rilevante

123 - A. Landoni, S. Ansaldi, P.A. Bragatto, P. Pittiglio
L’analisi quantitativa del rischio d’area relativa ai depositi di GPL come strumento di supporto per la pianificazione e l’utilizzo del territorio

67 - F. Pilo, S. Boesso, D. Bazzacco, A. Zago
Impiego dello spettrofotometria FTIR accoppiato con sistema ATR per impiego in condizioni di emergenza: prime esperienze e risultati ottenuti

17 - V. Bartolozzi, G. Palmieri, V. Rossini, R. Stefanelli
L'istruttoria tecnica negli impianti a rischio di incidente rilevante: uno strumento utile per l'ottimizzazione della gestione del rischio tecnologico

23 - M. Bellizzi, C. D'Angelo, S. Vassalli
Incendio nel sito stoccaggio rifiuti della ditta I.R.M. di Manocalzati (AV) del 22.0.1.2005

33 - R. Rota, S. Caragliano, M. Scaioni, F. Ravasi
Lo sviluppo di uno strumento operativo per la preparazione alle emergenze chimico-industriali

35 - L. Bianchi, M. Bolognini, F. Marchesi
Metodologia di valutazione e gestione del rischio da interferenza per realtà a rischio di incidente rilevante e non: dal permesso di lavoro al documento unico di valutazione rischi da interferenza (DUVRI)

39 - R. Bovalini, M. Mazzini
TIES: il modello di traffico in situazioni di emergenza sviluppato per il sistema HARIA-2

61 - S. Cascioli, T. Mamo, M.A. Martines, A. Massa
La gestione della sicurezza in organizzazioni complesse attraverso lo strumento rete intranet aziendale

82 - S. Saffioti, F. Di Palma
Gestione degli stati di emergenza operativa di un comando provinciale dei vigili del fuoco con il modello "I.C.S."

120 - P. Ceci, M. Favaroni, L. Graziani, A. Lotti, A. Santucci
Evoluzione della mappatura delle industrie a rischio di incidente rilevante in Italia dalla prima direttiva Seveso ad oggi

24 - R. Riggio, F. Germani, F. Di Gasbarro
Sicurezza nei trasporti di materiali nucleari come sintesi di safety e security

78 - S. Minghetti, F. Pilo, M. Zampieri
Il laboratorio biologico mobile del nucleo regionale NBCR - procedure di impiego per interventi di prima emergenza nel settore biologico

79 - R. Gullì, G. Mari, E. Sturchio, L. Amendola, C. Garibaldi
Difesa NBCR - Laboratorio mobile shelterizzato del comando provinciale vigili del fuoco di Roma

104 - A. Fasanella, M. Maggi
Rischi tecnologici e ambiente nella stampa settimanale italiana

63 - A. Maiolo
Fire Safety Engineering - soluzione in deroga di un caso complesso e raffronto con la condizione "da norma"

64 - F. Dattilo, L. Fiorentini, V. Puccia, V. Rossini, S. Scarpellini, S. Tafaro
L'applicazione alla "Fire Safety Engineering" di strumenti dell'analisi di rischio per aumentare l'efficienza dello studio e l'ottimizzazione del livello degli interventi sul progetto antincendio

101 - A. Tinaburri, F.A. Ponziani, F. Vestrucci
Aspetti sperimentali e modellizzazione per la ricostruzione della dinamica dell'incendio in carrozze ferroviarie

Sessione 1/II: Analisi del Rischio e degli Incidenti
16.40 - 18.00 - Auditorium
Chairman: M. MAZZINI

16.40 - 17.00
108 - M. N. Carcassi, M. Schiavetti, N. Mattei, G. Cerchiara
Metodi di valutazione dell'incertezza nell'analisi di rischio di sistemi tecnologici complessi: applicazione ad una stazione di rifornimento idrogeno

17.00 - 17.20
66 - S. Contini, L. Fabbri
Sensitivity analysis in support to design activities

17.20 - 17.40
72 - A. Magni, M. Massabò, O. Paladino
Human health risk assessment of leachate leakage from a solid waste landfill

17.40 - 18.00
19 - C. Gariazzo, G. Tinarelli, A.M. De Michela, A. Pelliccioni, A. Amicarelli
Analisi delle conseguenze su microscala di rilasci di sostanze tossiche da impianti industriali: confronto dei risultati ottenuti con modelli lagrangiani a particelle, CFD e gaussiani

Sessione 5/II: Risk Management
16.40 - 18.00 - Sala Pacinotti
Chairman: C. CHIAVACCI

16.40 - 17.00
58 - F. Bevilacqua, P.A. Bragatto, A. Nebbioso, A. Pirone, M.R. Vallerotonda
Sicurezza, ambiente e salute negli impianti a rischio di incidente rilevante: verso un sistema integrato dei controlli

17.00 - 17.20
74 - F. Vazzana, G. Campeti
Verifiche ispettive dei sistemi tecnici "critici" negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante: risultanze e proposta di una metodologia per la loro individuazione, controllo e manutenzione

17.20 - 17.40
75 - F. Pilo, D. Bazzacco, A. Zago, G. Maschio, T. Pavan
Primi passi per lo sviluppo di una metodologia per determinazioni speditive in condizioni di emergenza dei prodotti di combustione rilasciati a seguito di incendi di materie plastiche

17.40 - 18.00
100 - N. Grasso, N. Ciannelli, F. Pilo, M.N. Carcassi, F. Ceccherini, J. Narva, W. Chernicoff, P. Sparber
Fire corps standard operating procedures with hydrogen releases: harmonisation issues

18.00 - 18.30
Presentazione simulatore di emergenza USAR presso C.do Prov. VVF Pisa

18.30 - 20.00 Buffet di benvenuto offerto dalla Provincia di Pisa

15 ottobre 2008

Sessione 2: Sicurezza nei Trasporti, nello Approvigionamento, nello Stoccaggio e nelle Grandi infrastrutture
08.30 - 10.30 - Auditorium
Chairman: G. SPADONI

08.30 - 08.50
95 - N. Paltrinieri, G. Landucci, G. Antonioni, S. Bonvicini, G. Spadoni, V. Cozzani
Dispositivi di protezione passiva per la riduzione del rischio nel trasporto di gas liquefatti in pressione

08.50 - 09.10
21 - C. Cusin, L. Causin, F. Pilo
Gli incidenti nel trasporto di gas liquefatti. L’esperienza del nucleo NBCR regionale avanzato del comando provinciale vigili del fuoco di Venezia

09.10 - 09.30
53 - C. Ferrari, L. Tomiato, M. Concion, A. Monetti, M. Ziron, , F. Zulato, F. Mazzetto, A. Rossi
Il rapporto integrato di sicurezza portuale del porto di Venezia

09.30 - 09.50
99 - G. Boniardi, M. Cislaghi, G. Corbetta
SISADR: un sistema per la gestione integrata della sicurezza nel trasporto su strada delle merci pericolose ad alto rischio

09.50 - 10.10
85 - S. Baldacci, M. Mossa Verre, F. Marotta, F. Andreis
COMOTOX: uno strumento di simulazione rapida per la stima dell'evoluzione di nubi tossiche come supporto nell'attuazione del piano di emergenza esterna

Sessione 3/1: Pianificazione Territoriale, di Emergenza, Rischio d’Area ed Adattamento ai Cambiamenti Climatici
08.30 - 10.30 – Sala Pacinotti
Chairman: G. LO PRESTI

08.30 - 08.50
80 - A. Marino, A. Rinaldini, M. Ciucci, M. Mariani
Valutazione degli effetti di sito tramite analisi sperimentali e numeriche nella piana di Sulmona

08.50 - 09.10
31 - E. Salzano, A. Basco, C. Anacleria
Analisi del rischio NA-TECH nell'area a rischio Vesuvio

09.10 - 09.30
37 - F. Colcerasa, M. Greco, G. Spadoni
Grandi aree industriali a rischio e criticità presenti nella pianificazione dell'emergenza esterna d'area

09.30 - 09.50
124 - A. Coretti
La pianificazione per le emergenze connesse ai rischi industriali. L’esperienza di Bergamo

09.50 - 10.10
20 - F. Mazzetto, E. Dell'Andrea, D. De Dominicis, S. Catalani, L. Coraluppi, A. Daniele, O. Darisi, E. Falamischia, A. Ghizzioli, M. Grande, A. Messana, D. Penzo, F. Monetti, G. Puliero, N. Zanon, F. Zulato, R. Biancotto, L. Tomiato
SIMAGE: risultati dopo 6 mesi di sperimentazione

10.10 - 10.30
117 - V. Pezone, S. De Luca, A. Tripodi, F. Mela, F. Andreis, S. Baldacci, D. Passetti, M. Ferrari
Esperienza di protezione civile in materia di pianificazione ed esercitazione di emergenza esterna nel territorio della provincia di Livorno

10.30 - 10.45 Coffee Break

Auditorium: Sessione Plenaria 2
“Attività di prevenzione, controllo e repressione - Tre realtà a confronto - Misure di controllo sulle aree industriali di Trieste - Piombino - Taranto”
10.45 - 13.15
Introdurranno le esperienze del territorio:
Prof. Giorgio Assennato (ARPA Puglia)
Col. Massimo Contri (Comando dei Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente)
Ing. Giuseppina Di Guida (ASS1 - Trieste)
Ing. Antonio Monaco (VVF Toscana)
Parteciperanno alla tavola rotonda:
Ing. Bruno Agricola (Direzione per la Salvaguardia Ambientale - MATTM)
Dott. Girolamo Archinà (ILVA Taranto)
Ing. Riccardo Casula (AUSL 6 Livorno)
Dott. Michele Conversano (AUSL Taranto)
Avv. Andrea Drago (ARPA Veneto)
Ing. Antonio Gambardella (Ministero dell’Interno - Corpo Nazionale VVF)
Dott. Giocondo Lippolis (Direzione Provinciale del Lavoro di Taranto)
Ing. Roberto Mezzanotte (ISPRA)
Prof. Antonio Moccaldi (ISPESL)
Dott. Francesco Semino (Lucchini S.p.A.)
Dott. Glauco Spanghero (ARPA Friuli Venezia Giulia)
La sessione sarà moderata dalla Dott.ssa Elisabetta Guidobaldi (Agenzia ANSA)

13.15 - 14.30 Pranzo

Sessione 1/III: Analisi del Rischio e degli Incidenti
14.30 - 15.50 - Auditorium
Chairman: A. RICCHIUTI

14.30 - 14.50
121 - C. Mangia, F. Zenier
Approccio alle tematiche di gestione del rischio e di Loss Prevention per il rigassificatore Adriatic LNG

14.50 - 15.10
11 - G. Petrangeli
Caduta di un aereo su un serbatoio di GNL in mare

15.10 - 15.30
70 - A. Fiorucci, M. Pontiggia, M. Derudi, R. Pendino, G. Uguccioni, R. Rota
Valutazione delle conseguenze per rilasci accidentali di GNL: confronto tra modelli integrali e codici CFD

15.30 - 15.50
38 - M. Sarno, E. Andriotto, F. Callegari, F. Zenier
Il rigassificatore off-shore di Porto Levante (RO): come verificarne la corrispondenza tra progetto e opera realiazzata

Sessione 3/II: Pianificazione Territoriale, di Emergenza, Rischio d’Area ed Adattamento ai Cambiamenti Climatici
14.30 - 15.50 - Sala Pacinotti
Chairman: A. MARINO

14.30 - 14.50
26 - D.A. Garcia, A. Florio, F. Gugliermetti, G. Guidi, A.C. Violante
Metodologia ad indici per l'individuazione dei siti idonei al deposito superficiale di rifiuti radioattivi

14.50 - 15.10
110 - R. Putoto, F. Graverini, A. Susini, F. Bargagna, M. Daini, C. Chiavacci, A. De Acutis, G. Evangelista, A. Morra, P. Bozzetto, D. Giannelli, D. Bitonti, S. Agostinis
Gestione integrata dell'emergenza su scenari incidentali complessi e in condizioni ostili: il soccorso negli spazi confinati

15.10 - 15.30
36 - F. Colcerasa, L. Floridi, D. Fabi, A. Ricchiuti, G. Capponi, M. Mossaverre, F. Andreis, S. Baldacci, F. Marotta, M. Lanzino, G. Palla, E. Galatola, G. Landucci
Confronto tra il Metodo Speditivo contenuto nelle linee guida per la redazione dei piani di emergenza esterna di cui al DPCM 25 febbraio 2005 e il Metodo Shortcut (MESH) sviluppato da ARPAT per conto di APAT

15.30 - 15.50
16 - C. Manzella
Metodologie di progettazione dei Piani di Emergenza Esterni

SESSIONE POSTER (continua dal giorno precedente)
(durante la sessione sarà disponibile il coffee-break)
15.50 - 16.40 - Sala Galilei

Sessione 1/IV: Analisi del Rischio e degli Incidenti
16.40 - 18.00 - Auditorium
Chairman: M. MARIANI

16.40 - 17.00
40 - D. Fabi, L. Ferroni, L. Floridi, M. Greco, M. Matricardi
Una metodologia per la valutazione del rischio indutriale complesso degli impianti a rischio di incidente rilevante

17.00 - 17.20
27 - R.V. Gagliardi, G. Astarita
Sistemi informativi a supporto dell'analisi dei "quasi incidenti"

17.20 - 17.40
77 - M.G. Gnoni, G. Lettera, R. Iavagnilio
Un approccio semi-quantitativo per una gestione efficiente dei near-miss

Sessione 4: Aspetti Tecnici della Sicurezza degli Impianti Produttivi ed Energetici
16.40 - 18.00 - Sala Pacinotti
Chairman: S. ZANELLI

16.40 - 17.00
97 - M. Cordella, F. Barontini, F. Santarelli, V. Cozzani
Valutazione del rischio associato alla produzione ed allo stoccaggio di combustibili derivanti da biomasse

17.00 - 17.20
48 - M. Alicino, L. Ferroni, O. Lazzaro
Valutazione dei rischi connessi con gli usi industriali dell'azoto

17.20 - 17.40
96 - F. Dattilo, G. Basile, G. Magarotto, R. Montagnani
La sicurezza nel lavoro somministrato e atipico in genere

17.40 - 18.00
83 - R. Lauri, L.G. Luccone, G. Mari, C. Metaponte, V. Romani
Gestione in sicurezza di una reazione chimica esotermica avente sviluppo di idrogeno

19.30 Shuttle da Palazzo dei Congressi per Borgo a Buggiano (PT)

20.30 Gala Dinner “Villa Bellavista” - Borgo a Buggiano

16 ottobre 2008

Sessione 6: Safety e Security
8.30 - 10.30 - Auditorium
Chairman: L. FRANCHINA

08.30 - 08.50
102 - M. Sabatini, S. Ganapini, S. Bonvicini, G. Spadoni, V. Cozzani
Mappatura della vulnerabilità territoriale per l'identificazione di installazioni critiche in relazione a fattori esterni di rischio

08.50 - 09.10
25 - R. Bubbico, S. Di Cave, B. Mazzarotta
Vulnerabilità ad attacco terroristico del territorio limitrofo a stabilimenti a rischio di incidente rilevante

09.10 - 09.30
93 - M.F. Milazzo, G. Ancione, R. Lisi, G. Maschio
La gestione dell'emergenze conseguenti ad azioni terroristiche nel trasporto di merci pericolose con l'utilizzo di "geoeventi"

09.30 - 09.50
111 - F. Colcerasa, L. Floridi, M. Sabatini, S. Zanelli
"Attractiveness" e vulnerabilità dei bersagli industriali riguardo ad attacchi terroristici e sabotaggi

09.50 - 10.10
105 - P. Masini, M. Romano, M. Castore, L. Pappalettera, R. Pavia, M. Saracino, A. Basti
Verifica mediante approccio prestazionale di misure di sicurezza equivalenti di tipo prescrittivo individuate in modo empirico nell'ambito di un procedimento di deroga per autorimesse

10.10 - 10.30
68 - M. Mazzaro, E. Pianese, L. Rosiello
L'attività di formazione del corpo nazionale dei vigili del fuoco finalizzata a fronteggiare il rischio nucleare e radiologico

Sessione 7: Fire Safety Engineering
08.30 - 10.30 - Sala Pacinotti
Chairman: A. LA MALFA

08.30 - 08.50
87 - N. De Santis, F. Micchetti, V. Primavera, R. Lala, P. Cinnella
Sviluppo di una piattaforma integrata per la simulazione di scenari d’incendio

08.50 - 09.10
106 - F.A. Ponziani, A. Tinaburri
Applicazione di metodologie progettuali di tipo "Fire Safety Engineering" per lo studio di problematiche antincendio inerenti gli stoccaggi di materie prime e prodotti finiti nell'industria cartaria

09.10 - 09.30
7 - L. Ponticelli
La verifica al fuoco dei telai monopiano: applicazione del metodo di Merchant-Rankine

09.30 - 09.50
55 - E. Mannino, A. Del Gallo, V. Puccia, M. Minozzi
Incendio in un edificio di grande altezza: confronto tra lo scenario reale e quello sperimentale

09.50 - 10.10
45 - L. Mazziotti, M. Caciolai, S. La Mendola
Procedimento analitico per la determinazione della resistenza al fuoco di murature portanti

10.10 - 10.30
60 - B. Schrefler, P. Brunello, G. Vigne, F. Dattilo, M. Carretto, R. Codello, A. Lionello
Progetto di ricerca per lo studio degli scenari e dell'evoluzione di incendi nel complesso monumentale di Palazzo Reale di Venezia

10.30 - 10.50 Coffee Break

Auditorium: Sessione Plenaria 3
“Flessibilità delle fonti di energia: i rigassificatori”
10.50 - 13.00
Introdurrà:
Ing. Roberto Pedemonte (SHELL/ERG)
Parteciperanno al dibattito:
On. Angelo Alessandri (Presidente della Commissione Parlamentare Ambiente)
Dott. Tommasi Franci (Rappresentante ISAT)
Ing. Carlo Mangia (Adriatic LNG)
Ing. Alfio Pini (VVF Veneto - Trentino Alto Adige)
On. Ermete Realacci (Commissione Parlamentare Ambiente)
La sessione sarà coordinata dal Dr. Alessandro Beulcke (Presidente Agenzia di Ricerche, Informazione e Società)

13.00 - 15.00 Pranzo

15.00 Chiusura Convegno
 
© 2016 VGR 2008