Pianificazione territoriale e urbanistica, di emergenza e Rischio d'area

 

Id Cogn. Ref. Nome Ref. Titolo Autori Sess. Giorno Ora Orale/ Poster
225 Alocci Giorgio La matrice di rischio quale strumento innovativo per l'analisi di sicurezza nelle attività delle squadre di soccorso vigili del fuoco  e di quelle aziendali G. Alocci, M. Ghimenti, F. Feliziani, P. Scarchilli, N. Restuccia 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
011 Bezzi Filippo Rischio di incidenti rilevanti e pianificazione urbanistica: una esperienza applicativa del D.M. 09/05/2001 F. Bezzi, D. Mirri, E. Nonni 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
214 Carrolo Agatino La pianificazione d'emergenza esterna per le attività a rischio di incidente rilevante: l'esperienza della provincia di Vicenza F. Dattilo, A. Carrolo, G. Vassallo, F. Squarcina, P. Degan 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
030 Cecchin Andrea Costruzione di un sistema d’analisi degli impatti territoriali dovuti alle attivita’ industriali presenti nel comune di Rovereto (TN). Prima fase: impostazione metodologica del lavoro A. Cecchin, G. Perin, P. Bertolini 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
227 Colcerasa Fabrizio Urban Search and Rescue - Il nuovo approccio al soccorso per eventi catastrofici all'interno di centri urbani F. Colcerasa, C. De Angelis, E. Aquilino, P. Qualizza 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
229 Colcerasa Fabrizio Studio delle interazioni dei fattori di rischio ambientali sulla sicurezza degli insediamenti, delle infrastrutture e degli impianti a rischio di incidenti rilevanti, con particolare riferimento agli incendi boschivi alle alluvioni ed agli eventi sismici F. Colcerasa, A. Pini, G. Alocci, L. Buonpane,V. Nacarlo, N. Restuccia, S. Smaniotto  5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
245 D'Anna Ferdinando Struttura di un piano di emergenza esterna per attività a rischio di incidente rilevante F. D'Anna 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
159 De Dominicis Davide Il R.I.R. del Comune di Venezia L. Tomiato, D. De Dominicis, C. Ferrari, A. Monetti 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
180 Di Toppa Paola Analisi territoriale e gestione del rischio: la tutela dell'ambiente attraverso l'armonizzazione degli strumenti di pianificazione P. Di Toppa, G. Di Marco, D. Vagaggini 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
161 Geri Francesco L'attività addestrativa per la gestione dell'emergenza interna ed esterna di impianti a rischio di incidente rilevante: entropia e ciclo dell'emergenza S. Di Franco, F. Geri,  L.G. Luccone, C.M. Speranza 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
097 Lotti Alfredo Inventario degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti (art. 15 comma 4 del D.Lgs. 334/99) F. Astorri, S. Calistri, D. De Dominicis, G. De Luca,  A. Lotti, M. Mossa Verre, A. Papi , R. Quaggiato, A. Ricchiuti, L. Tomiato 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
149 Lusardi Giulio Rischi per gli utenti della strada in caso di cantieri installati in edifici di centri storici della città G. Lusardi 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
255 Manzo Rosario Strumenti e metodi del "governo del territorio" applicati al tema della pianificazione delle aree a rischio di incidente rilevante, nell'attuazione del D.M. 9 maggio 2001 R. Manzo 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
263 Manzo Rosario Rapporti tra il programma regionale di previsione e prevenzione dei rischi e pianificazione territoriale e urbanistica e la disciplina del governo del territorio nella regione Calabria E. D'Andrea, R. Manzo, T. Tedesco 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
112 Marotta Nicola Pianificazione territoriale ed urbanistica a rischio di incidente rilevante: studio di variante al Piano Regolatore del Comune di Rosignano M.mo (LI) R. Giovani,  N. Marotta 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
031 Mauro Vincenzo Esplosione di una Dirty Bomb: valutazione del rischio e gestione dell’emergenza V. Mauro, P. Fargione, L. Ferroni 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
249 Nassi Luca Sistemi integrati avanzati per il monitoraggio ed il controllo di sicurezza in ambienti complessi L.  Nassi, A. Mecocci, F. Canali, T. Campioni 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
064 Pasquetto Stefano La pianificazione della emergenza esterna per uno stabilimento non soggetto all'obbligo di notifica di cui all'art. 6 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334 S. Pasquetto, N. Polato 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
177 Piegai Daniela Percezione, accettabilità del rischio e informazione alla popolazione D. Piegai 5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
125 Sica Giuseppe Per la comunicazione in condizioni di emergenza: un simulatore per la formazione con software HARIA-2 G. Sica, F.M. Scandurra, N. Ronci, F. Giorli, P. Fortezza, P. Consorti, I. Aglietto  5 20 ottobre 17.20-19.00 Poster
103 Cappelli Irene Analisi critica delle modifiche in stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai fini della pianificazione territoriale M. Tucci,  I. Cappelli,  M. Lapini, M. Mossa Verre,  F. Marotta 5/I 20 ottobre 09.00-09.20 Orale
025 Carcassi Marco Analisi dell'evacuazione di emergenza in presenza di persone disabili: sistemi non convenzionali di evacuazione M. Carcassi, N. Marotta 5/I 20 ottobre 09.40-10.00 Orale
202 Geri Francesco L'early warning e il ciclo dell'emergenza nella gestione dei rischi indotti da eventi naturali su impianti a rischio di incidente rilevante F. Geri, L.G. Luccone, C.M. Speranza 5/I 20 ottobre 10.20-10.40 Orale
257 Manzo Rosario Considerazioni sulle modifiche introdotte all'articolo 12 della direttiva "Seveso II" dalla direttiva 2003/105/CE, in relazione al tema dell'assetto del territorio nell'ambito della Unione Europea P. Colletta, R. Manzo 5/I 20 ottobre 10.00-10.20 Orale
060 Mazzarotta Barbara Caratterizzazione della vulnerabilità dell'area circostante impianti sottoposti alla normativa Seveso R. Bubbico, L. G. Luccone, B. Mazzarotta, B. Silvetti 5/I 20 ottobre 08.40-09.00 Orale
154 Morra Pamela Valutazione del rischio per la salute umana: uno strumento georeferenziato di calcolo e le sue potenzialità illustrate in un caso di studio di un sito P. Morra, S. Bagli, G. Spadoni 5/I 20 ottobre 09.20-09.40 Orale
254 Colletta Patrizia Evoluzioni metodologiche per la valutazione della compatibilità territoriale e ambientale del D.M. 9 maggio 2001 per la pianificazione nelle aree a rischio di incidente rilevante P. Colletta  5/II 20 ottobre 11.20-11.40 Orale
256 Fontana Gaetano L'attività di accompagnamento istituzionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'attuazione del D.M. 9 maggio 2001.   G. Fontana 5/II 20 ottobre 11.00-11.20 Orale
145 Gagliardi Roberta Valentina Analisi di  misure tecniche complementari per il raggiungimento della compatibilità territoriale R.V.Gagliardi, C. Andenna, P. Balbino, G. Ludovisi, A. Moccaldi 5/II 20 ottobre 12.20-12.40 Orale
200 Galatola Edoardo La pianificazione territoriale a livello provinciale: primo caso applicativo. La Variante al piano territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) di Modena inerente le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti E. Galatola, N. Cianfarano, L. Morretti 5/II 20 ottobre 11.40-12.00 Orale
048 Gaslini Cinzia Pianificazione territoriale e rischi di incidenti rilevanti in Lombardia - Esempio di pianificazione nel Comune di Rho A. Romano, C. Gaslini,  L. Fiorentini,  S. M. Scarpellini, Comune di RHO 5/II 20 ottobre 12-40-13.00 Orale
090 Maggi Manlio Rischi industriali e mezzi di comunicazione di massa: la rappresentazione nella stampa quotidiana dall'entrata in vigore della "Seveso II" C. Lonigro, M. Maggi, S. Raschielli 5/II 20 ottobre 12.00-12.20 Orale
253 Andreis Francesca Pianificazione e gestione delle emergenze in ambito portuale F. Andreis, S. Baldacci, A. Lombardi, F. Marotta, M. Mossa Verre, F. Pomo 5/III 20 ottobre 16.00-16.20 Orale
190 Floridi Elena Il gruppo di lavoro europeo sulla pianificazione territoriale nel contesto dell'art. 12 della Direttiva 96/82/CE P. Ceci, A. Fardelli, E. Floridi 5/III 20 ottobre 15.00-15.20 Orale
146 Maiolo Alberto Applicazione della metodologia GIS per la gestione dei rischi di incidente rilevante in Friuli Venezia Giulia A. Maiolo , G. Menchini, G. Spanghero  5/III 20 ottobre 16.20-16.40 Orale
178 Mazzini Marino Sviluppo della nuova modellistica per la simulazione di incidenti industriali, inserita nel software HARIA-2, versione 3.0 R. Bovalini, A. De Varti, M. Mazzini, A. Morano 5/III 20 ottobre 15.20-15.40 Orale
110 Rinaldini Alessio Sviluppo di un database geologico per l'analisi dei rischi naturali nelle attività produttive della piana di Sulmona (L'Aquila) A. Rinaldini, M. Pecci, A. Marino, S. Bellagamba,  M. Ciucci  5/III 20 ottobre 16.40-17.00 Orale
150 Tuninetti Sara Analisi comparativa dei criteri di accettabilità del rischio e considerazioni sul D.M. 9 maggio 2001 A.Carpignano, S.Tuninetti 5/III 20 ottobre 15.40-16.00 Orale