1 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
LA PREVENZIONE DAI RISCHI INDUSTRIALI TRA DIRITTO EUROPEO E ORDINAMENTO NAZIONALE. DISCIPLINE REGOLATORIE E NORME SANZIONATORIE.
2 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
SEVESO III EVOLUZIONE COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO: UN AIUTO E NON UN FRENO COME OCCASIONE PER FAR RIPARTIRE L'INDUSTRIA.
3 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA GRANDI RISCHI INDUSTRIALI AL SETTORE DELLA GALVANOTECNICA ITALIANA: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI.
4 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA DELLE SOSTANZE CHIMICHE: AGGIORNAMENTI, SCADENZE, CRITICITÀ. IL PUNTO DI VISTA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IMPRESE
5 - Interventi alla tavola rotonda:
LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA DELLE SOSTANZE CHIMICHE: AGGIORNAMENTI, SCADENZE, CRITICITÀ. IL PUNTO DI VISTA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IMPRESE
LA PREVENZIONE DAI RISCHI INDUSTRIALI TRA DIRITTO EUROPEO E ORDINAMENTO NAZIONALE. DISCIPLINE REGOLATORIE E NORME SANZIONATORIE.
2 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
SEVESO III EVOLUZIONE COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO: UN AIUTO E NON UN FRENO COME OCCASIONE PER FAR RIPARTIRE L'INDUSTRIA.
3 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
L’APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA GRANDI RISCHI INDUSTRIALI AL SETTORE DELLA GALVANOTECNICA ITALIANA: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI.
4 - Sunti e Riflessione della Tavola Rotonda:
LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA DELLE SOSTANZE CHIMICHE: AGGIORNAMENTI, SCADENZE, CRITICITÀ. IL PUNTO DI VISTA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IMPRESE
5 - Interventi alla tavola rotonda:
LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA DELLE SOSTANZE CHIMICHE: AGGIORNAMENTI, SCADENZE, CRITICITÀ. IL PUNTO DI VISTA DELLE ISTITUZIONI E DELLE IMPRESE