Sessioni
Il Convegno sarà, di massima, organizzato nelle seguenti sessioni, le cui tematiche costituiscono un’indicazione per gli autori.
1. Analisi del rischio e degli incidenti
Tecniche e metodi di analisi, Accettabilità, Dinamiche incidentali, Quasi incidenti, Lesson Learned. Fire Safety Engineering
2. Sicurezza nei trasporti, nell’approvigionamento, nello stoccaggio e nelle grandi infrastrutture
Sicurezza nei trasporti, nell’approvvigionamento e nello stoccaggio. Vulnerabilità delle infrastrutture, Analisi degli incidenti. Analisi delle Interazioni passeggeri e merci.
3. Pianificazione territoriale, di emergenza, rischio d’area ed adattamento ai cambiamenti climatici
Pianificazione territoriale e urbanistica, Sicurezza della popolazione, Tutela dell’ambiente, Valutazione e gestione integrata dei rischi, Percezione e accettabilità dei rischi
4. Aspetti tecnici della sicurezza degli impianti produttivi ed energetici e di gestione rifiuti
Fonti energetiche non tradizionali. Gestione rifiuti.
5. Risk management, safety and security
Gestione dei rischi tecnico, assicurativo e finanziario. Sistemi di gestione della sicurezza del lavoro. Ambiente e rischi di incendi rilevanti. safety and security
6. La sicurezza delle sostanze chimiche nel nuovo quadro normative europeo
Aspetti normativi e legislativi, Regolamento REACH, Regolamento CLP, Valutazione dei rischi, Scenari di esposizione, Informazione, Sostituzione delle sostanze e innovazione
7. Affidabilità e robustezze delle strutture
Affidabilità strutturale, Azioni eccezionali, Robustezza strutturale, Sicurezza e gestione del cantiere, Direzione lavori.